FAQ

Che cos'è il Recupero Crediti?

L'attività di recupero crediti comprende tutti quegli interventi finalizzati a ottenere il pagamento di una somma dovuta da un soggetto debitore a un soggetto creditore.

Quali sono le fasi del recupero crediti?

.Nel processo di recupero crediti esistono due fasi principali, quella stragiudiziale e quella legale. 

Cosa vuol dire Stragiudiziale?

Il recupero crediti stragiudiziale è la prima procedura da attuare nell'attività del recupero crediti. L'intento di questa attività è quello di risolvere una situazione irregolare in modo bonario, attraverso solleciti che inducono il debitore a pagare il debito in modo spontaneo. 

Cosa vuol dire Giudiziale?

In sostanza il Recupero Crediti Giudiziale, consiste nel sottoporre il tutto all'autorità giudiziaria per ottenere un ordine di pagamento o un titolo esecutivo; stiamo parlando di un atto in base al quale è possibile avviare l'azione forzata sui beni del debitore (ad esempio l'automobile, la casa, somme di denaro o ... 

Quando interviene il recupero crediti?

Di solito, si ricorre ad un'agenzia di recupero crediti quando le azioni autonome per convincere il cliente a pagare non hanno dato esito positivo, quindi se per esempio tu o la tua Azienda avete già inviato un promemoria di pagamento o un sollecito.

Come agiscono i recupero crediti?

L'agenzia di recupero crediti si occupa quindi di ottenere l'incasso degli insoluti di un debitore tramite azioni di convincimento e sollecito che vengono promosse con strategie specifiche. Queste società operano in via stragiudiziale, questo vuol dire che non vengono avviate pratiche presso il tribunale preposto.

Quando interviene il recupero crediti?

Di solito, si ricorre ad un'agenzia di recupero crediti quando le azioni autonome per convincere il cliente a pagare non hanno dato esito positivo, quindi se per esempio tu o la tua Azienda avete già inviato un promemoria di pagamento o un sollecito.

Quanto costa Agenzia recupero crediti?

Di solito, si ricorre ad un'agenzia di recupero crediti quando le azioni autonome per convincere il cliente a pagare non hanno dato esito positivo, quindi se per esempio tu o la tua Azienda avete già inviato un promemoria di pagamento o un sollecito.

Cosa succede se l'attività stragiudiziale ha esito negativo?

L'Agenzia di Recupero su volontà del creditore passa la pratica all'ufficio Legale che provvederà ad attuare un'azione Legale nei confronti del debitore.

Chi paga l'avvocato per il recupero crediti?

I costi dell'azione di recupero sono completamente a carico della controparte debitrice, comprese le spese legali e il contributo unificato.

Cosa succede se arriva un decreto ingiuntivo ?

Di solito, si ricorre ad un'agenzia di recupero crediti quando le azioni autonome per convincere il cliente a pagare non hanno dato esito positivo, quindi se per esempio tu o la tua Azienda avete già inviato un promemoria di pagamento o un sollecito.

Cosa si rischia con il decreto ingiuntivo ?

Il decreto ingiuntivo ha conseguenze per il debitore. Ciò significa che se non agisce tempestivamente per effettuare il pagamento o per opporsi all'ingiunzione, rischia il pignoramento dei beni, ovvero l'esecuzione forzata.

Che cosa si può pignorare ?

Sinteticamente, il pignoramento può essere:

  • immobiliare, se ha per oggetto beni immobili;
  • mobiliare, se ha per oggetto cose mobili;
  • presso terzi, se ha per oggetto crediti o beni del debitore che sono nella disponibilità di terzi.

Come stralciare i debiti ?

Se sei in difficoltà (dimostrabile) a pagare i tuoi debiti con banche e finanziarie puoi risolvere la situazione con un accordo che viene definito "saldo e stralcio" perché chiude il tuo debito grazie al pagamento finale (saldo) di una somma "scontata" (stralcio).

Come richiedere un saldo e stralcio ?

L'offerta di negoziazione deve essere presentata dal debitore  in via scritta, tramite raccomandata, direttamente al creditore e/o l'Agenzia di recupero. Con l'accettazione della proposta, il debito viene "stralciato" secondo i termini dell'offerta a saldo a stralcio. 

Cosa significa Piano di rientro di un debito?

Per piano di rientro di un debito si intende un accordo tra il debitore e il creditore nel quale viene stabilito che l'estinzione del debito contratto avverrà non più in un'unica soluzione ma a rate. Quindi, la somma dovuta sarà suddivisa in rate pagate in un arco temporale definito dalle parti. 

Cosa succede se non si paga un piano di rientro ?

Nel caso in cui il piano non venga rispettato, anche per una sola rata, il debitore decade dal beneficio del termine concesso e il creditore può pretendere immediatamente il pagamento dell'intero debito